Leggi il quotidiano
Abbonati
Accedi
Cronaca
Regione
Nordest
Italia
Mondo
Cultura e spettacoli
Sport
Video locali
Padova: 22.4°
Sereno
tesori del santo
I bronzi di Donatello: una pala scolpita che per 150 anni fu l’altare maggiore
I Tesori del Santo: anche cavallo e cavaliere innalzati sul sagrato della Basilica, testimoni del passaggio dell’artista rinascimentale
Colte e coraggiose studiose, ecco le donne “immortali” della Basilica
I Tesori del Santo: le figure femminili raccontate nei dipinti e nelle sepolture. Storie di fede e umanità in un itinerario del tutto inedito
Sulle tracce di un intrigante Giotto negli affreschi della Basilica
I Tesori del Santo: la mano del maestro nella Sala del Capitolo e nelle cappelle della Madonna Mora e della Benedizione
La Biblioteca Antoniana e quel destino legato ai francescani, dal Medioevo ad oggi
I tesori del Santo: il primo nucleo della raccolta si collega all’attività didattica e attualmente conserva 828 manoscritti e 260 incunaboli
La Scoletta dell’Arciconfraternita, luogo di culto avvolto dai dipinti
I Tesori del Santo: costruita sul sagrato della basilica per mitigare le pene, fu ornata a inizio 1500 con un importante ciclo di affreschi
Il Museo Antoniano, prezioso scrigno dei cambiamenti della basilica
Ciclo di visite “I Tesori del Santo”. Tra le opere vi si trovano affreschi di gusto giottesco e le sette pale dell’altare della prima metà del Settecento
L’oratorio di S. Giorgio, dove si celebra la gloria dei Lupi di Soragna
I Tesori del Santo: fatto costruire dal condottiero Raimondino nel Trecento “rinacque” nel 1837 dopo essere stato adibito a carcere