tesori del santo

I bronzi di Donatello: una pala scolpita che per 150 anni fu l’altare maggiore
Colte e coraggiose studiose, ecco le donne “immortali” della Basilica
Sulle tracce di un intrigante Giotto negli affreschi della Basilica
La Biblioteca Antoniana e quel destino legato ai francescani, dal Medioevo ad oggi
La Scoletta dell’Arciconfraternita, luogo di culto avvolto dai dipinti
Il Museo Antoniano, prezioso scrigno dei cambiamenti della basilica
L’oratorio di S. Giorgio, dove si celebra la gloria dei Lupi di Soragna